PARROCCHIA di bardolino e CISANO
Orari SS. Messe Vicaria Lago veronese
Orari ss. Messe: Feriali 9,00; 18,30
Prefestivi 16,30; 19,00
Festivi 7,30; 9,30; 11,00; 19,00
Cisano Mercoledì 9,30; Sabato 18,30; Domenica 10,30
Moduli Catechismo
Download Pdf MODULI
Download Pdf Meditazione
ORARI CATECHISMO 2021
PDF con Orari Catechismo per il 2021
Clicca sotto per il download del PDF
Download Pdf ORARI CATECHISMO
PARROCCHIE DI BARDOLINO e CISANO
AVVISI PARROCCHIALI
Settimana Santa
28 marzo 2021
Credere est cum assensione cogitare
Credere è pensare con libera adesione. Sant'Agostino
SETTIMANA SANTA
Sabato 27 marzo A Bardolino: ore 16.30 S. Messa con benedizione dei rami d’ulivo
ore 18.00 S. Messa
A Cisano: ore 18.30 S. Messa con benedizione dei rami d’ulivo
Domenica 28 marzo Domenica delle Palme e della Passione del Signore
A Bardolino: SS. Messe ore 7.30 - 9.30 - 11.00 e 19.00
Ore 15.30 celebrazione con la confessione e assoluzione generale
A Cisano: ore 10.30 Santa Messa
Triduo Pasquale
Giovedì 1 aprile ore 9.30 in cattedrale Messa del Crisma con il Vescovo
ed i sacerdoti della diocesi
A Bardolino: ore 20.00 Messa in Coena Domini
Ore 15.30-18.00 confessioni
A Cisano: ore 20.00 Messa in Coena Domini
Venerdì 2 aprile Digiuno e astinenza dalle carni
A Bardolino: in chiesa ore 09.00 recita delle Lodi
Ore 9.00-12.00 e 16.00 – 19.00 confessioni per i fedeli
di Bardolino e Cisano
In chiesa ore 15.00 celebrazione della Passione e Morte del Signore
Ore 20.00 via crucis in chiesa
A Cisano: ore 20.00 celebrazione della passione e morte del Signore
Sabato 3 aprile A Bardolino: ore 09.00 recita delle Lodi Ore 9.00 – 12.00
ore 15.30 – 18.00 confessioni
Ore 20.00 Solenne Veglia Pasquale
A Cisano: ore 10.00 - 12.00 confessioni
Ore 20.00 Solenne Veglia Pasquale
Domenica 4 aprile Pasqua di risurrezione
A Bardolino: SS. Messe ore 7.30 - 9.30 - 11.00 e 19.00
A Cisano: SS. Messe ore 08.30 e 10.30
Riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione Domenica 28 marzo ore 15.30
Alle seguenti condizioni:
Si invitano i fedeli a fare il proposito di confessare a tempo debito i singoli peccati gravi.
Coloro a cui sono stati rimessi i peccati gravi attraverso l’assoluzione generale in occasione dello scorso Natale 2020, sono tenuti ad accostarsi alla confessione individuale prima di ricevere una nuova assoluzione generale.
Va proposta un gesto penitenziale che tutti dovrebbero fare (sarà posto un cesto in mezzo alla chiesa per la raccolta di offerte). Quanto raccolto sarà devoluto all’Emporio 12 ceste per far fronte a situazioni di bisogno.
Questa settimana sembra dimenticata dalla società. Non sia così per noi. Ritroviamoci insieme il Giovedì Santo, il Venerdì, il giorno di Pasqua, perché possiamo imparare l’amore da Colui che soffre per noi, non rinunciando ad amarci fino alla fine.
Don Flavio con i Sacerdoti collaboratori augurano Buona Pasqua
Carissimi/e catechisti/e,
la celebrazione della Pasqua è vicina! La liturgia ci porterà dentro al mistero più alto e più bello della nostra vita. Dico “nostra”, perché la morte e risurrezione di Gesù c’entra con ognuno di noi. Nella Pasqua di Gesù si aprono per noi stupende possibilità di vita. In Lui, morto e risorto, anche noi possiamo rinascere a vita nuova. In questa Pasqua abbiamo l’imperdibile opportunità di lasciar morire l’uomo vecchio per lasciar vivere il nuovo; possiamo lasciar morire le nostre false certezze e lasciar vivere la certezza della fede; possiamo lasciar morire i nostri schemi per fare spazio all’agire vivificante dello Spirito Santo.
Lo Spirito del Risorto è sorgente di vita nuova, è motore di novità. È questo Spirito che riesce a far nuove tutte le cose!
Quante cose di noi, della nostra catechesi, della nostra Chiesa sono ormai vecchie e hanno bisogno di vita nuova; solo nello Spirito del Signore possiamo rinnovarci dentro, nella mente e nel cuore, per rinnovare anche lo stile della nostra vita e del nostro annuncio. Solo con un cuore rinnovato dalla Pasqua possiamo avere delle mani e una bocca che sanno operare e parlare in modo nuovo e fecondo.
Anche quest’anno vivremo la Pasqua in un contesto di pandemia e anche quest’anno la preghiera che rivolgiamo al Signore è che Egli ci liberi da questo dramma e metta fine al bollettino di guerra quotidiano a cui ci siamo purtroppo abituati.
La speranza è quella di essere giunti in cima a questa lunga salita e che la Pasqua segni l’inizio di un tempo nuovo, non più segnato dalla morte ma dalla vita.
Poiché la pandemia non lascerà il mondo come era prima del 2020, siamo spronati a lasciarci rinnovare e a trovare strade nuove che lo Spirito del Risorto ci sta già indicando.
Il tempo presente è quindi prezioso per prepararci alla fioritura che ci sarà dopo la pandemia, quando fioriranno nuove possibilità di vita.
La fede in Gesù morto e risorto ci porta ad attraversare questo deserto con la speranza che sia per tutti occasione di ritorno all’essenziale, che per noi cristiani è la relazione di amore con il nostro Dio.
Oggi è per noi un giorno propizio per credere nel Signore in modo nuovo e per, finalmente, lasciare a Lui il timone della nostra Chiesa. Questa rinnovata consapevolezza è il dono bellissimo di questo momento difficile, in cui il prezzo che stiamo pagando resta davvero tanto, troppo alto.
Francesco ha recentemente affermato: “Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla!”
Il Signore ci dia la grazia di non vanificare questo tempo e di aspirare a rinnovare la catechesi, perché il nostro annuncio incida sullo stile di vita e sulle scelte delle nostre famiglie.
Lo Spirito del Signore Gesù, morto e risorto per noi, ci accompagni in questo processo di rinnovamento dei cuori e ci dia la luce necessaria per accogliere quanto esso sta già operando nella nostra Chiesa.
Un caloroso saluto e un grazie a tutti voi per ciò che siete e che fate! Buona Pasqua!
Don Alberto Malaffo
Di seguito trovate il link per scaricare gli spunti di preghiera per la Settimana Santa.
https://www.dropbox.com/sh/kf2k0gtb2o11n5e/AAByK3fRHMW7zZ9zWuO_d2v3a?dl=0
Regole di comportamento
1. Divieto di ingresso con febbre uguale o superiore a 37,5 o se si è stati a contatto con persone positive al
Covid-19 nei giorni precedenti.
2. Una sola entrata: quella principale
3. Due uscite: dalle porte laterali
4. Troverai due volontari per regolare l'ingresso e far rispettare le regole
5. Due volontari all'interno della chiesa ti accompagneranno al posto
che puoi utilizzare
6. Si entra solo con la mascherina, e prima ci si deve sanificare le mani
con il gel che si trova all’ingresso.
7. Si entra solo fino al numero massimo di persone consentite:
84 per Bardolino
30 per Cisano
8. Durante l’ingresso e l’uscita mantenere la distanza di 1,5 m
9. Per la comunione si rimane al proprio posto in piedi, passeranno
il sacerdote e un ministro della comunione.
10. Per la raccolta delle offerte, chi vuole la può mettere nelle cassette
posizionate presso l'uscita.
Ricordo che il virus, sparirà grazie alla nostra responsabilità nei comportamenti e negli atteggiamenti
PARROCCHIA DI BARDOLINO torna all'inizio